La nostra storia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Piccolo riassunto della nostra Storia Nel 1956, a Querceta in Versilia, venne organizzata, con lo scopo di dare maggiore risalto ai festeggiamenti del patrono San Giuseppe, una manifestazione che doveva essere negli intenti dell'epoca la copia satirica del palio di Siena: il "PALIO DEI MICCI" (micci=asini), ma che però fin dalla seconda edizione si caratterizzò come manifestazione storico-folkloristica finalizzata a far rivivere la storia e le leggende del luogo. Alla manifestazione vennero chiamati a
partecipare gruppi dei paesi vicini ed a tale scopo a
Ripa si costituì l'associazione Contrada "La
Lucertola" che con i colori rosso-verde bordati d'oro, Nei primi anni '60 la Contrada "La Lucertola"
prese ad organizzare una propria manifestazione il
"GIOCO DELLA TORRE" che aveva lo scopo di ricordare
l'umile lavoro dei raccoglitori di olive che al
termine della stagione del raccolto erano soliti
sfidarsi in gare di forza spingendo le pesanti macine
usate per la frangitura delle olive stesse. Da questa
manifestazione ha preso il nome il nostro Gruppo
Sbandieratori e Musici che è tra i fondatori
della Federazione
Italiana Sbandieratori della quale tuttora fa
parte. Il nostro gruppo ha una caratteristica che lo
rende unico, infatti oltre che usare bandiere di
normali dimensioni (le bandiere dei bandierai
toscani), esegue i suoi esercizi con bandiere che
hanno lati doppi rispetto al normale (circa mt 3x3) e
che traggono la loro origine dai grandi teli che
venivano "sbandierati" dai raccoglitori per segnalare
la fine del lavoro al castello. Da oltre dieci anni, la contrada è organizzatrice e promotrice dei festeggiamenti di San Luigi patrono del paese (21 giugno) ed in tale periodo nell'apposito spazio viene imbandita una apprezzatissima sagra gastronomica. La nostra contrada dispone di un vasto parco di costumi storici di varie forme (reali, dame, cavalieri, armigeri, paggi, popolani) che fanno da adeguato complemento, da soli o con il gruppo sbandieratori e musici, a qualsiasi tipo di manifestazione attinente al periodo di riferimento dalle Lucertola (1450-1550). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Consiglio Generale per il biennio 2024-2025 è così composto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|